Casi Di Studio

RESINA CLEAR FORMLABS: ECCO COSA SI PUO’ CREARE

La resina Clear è una particolare resina che può essere lucidata per ottenere delle superfici perfettamente lisce e trasparenti, perciò il suo utilizzo sta prendendo piede in quasi tutti i settori.

I chirurghi per esempio, la usano per costruire dei modelli medici che aiutano a salvare vite umane, mentre gli ingegneri sfruttano le sue proprietà di rifrazione per creare lenti di ingrandimento funzionali per esaminare le piccole parti.


MONOCOLO

Il modo migliore per testare la chiarezza ottica della resina Clear è quello di creare un originale monocolo d’ingrandimento.

immagine2
La lente, la catena e la clip sono state progettate in SolidWorks (il software CAD più utilizzato alla Formlabs) e poi stampate con la stampante 3D Form 1+.

La lente deve essere abbastanza spessa per consentire la curvatura per l’ingrandimento, ma accuratamente calibrata per non creare distorsioni.

L’ingrandimento è di 1,75 millimetri nella sua parte più sottile e 4,32 millimetri nella sua parte più spessa. La lente è stata stampata con uno spessore di layer di 50 micron e una volta realizzata, è stato necessario lucidarla molto bene sul lato anteriore concavo, per far si che diventasse trasparente.

Compiere questa operazione manualmente richiede molte ore, mentre con l’aiuto di strumenti elettrici appositi, sono necessari solo alcuni minuti. Per avere più informazioni su come trattare i pezzi stampati per renderli trasparenti, consultare la GUIDA.

Analoga operazione è stata compiuta anche sulla faccia convessa della lente. Una volta che la lente risulta sufficientemente lucida, viene montata sulla catenella del monocolo ed il gioco è fatto.

immagine3 
Sono disponibili i file CAD per realizzare il monocolo. E’ necessario scaricare PreForm per visualizzarli; il software permetterà anche di stimare i tempi di stampa 3D e i costi per il materiale.


PRISMA

Un prisma è un elemento ottico trasparente con superfici piane, levigate che rifrangono la luce. La sua particolare forma a parallelepipedo a base triangolare fa si che, quando la luce bianca inclinata di un certo angolo lo attraversa, un arcobaleno di luce rifratta esce dalla parte opposta.

Esiste una varietà molto ampia di prismi con diverse geometrie, che si trovano in molti strumenti ottici, come le macchine fotografiche, i binocoli e persino periscopi. Vengono impiegati molto anche come strumento didattico per illustrare la composizione spettrale della luce visibile.

IMMAGINE4
Creare un prisma con l’ausilio di una stampante 3D Form 1+ o Form 2 e della resina Clear è molto semplice.
Basta creare il modello utilizzando Preform, stamparlo e levigarlo, per ottenere superfici perfettamente lisce e trasparenti. La fase più importante è ovviamente la lucidatura della stampa tramite i metodi consigliati nella GUIDA.