Casi Di Studio, Guide

PROGETTARE DELLE CLIP STAMPATE IN 3D CON LA FORMLABS

Capita spesso che i designer debbano progettare, insieme al prototipo richiesto, anche un involucro personalizzato.

Questo potrebbe essere un semplice contenitore per organizzare i piccoli oggetti, oppure potrebbe trattarsi di una confezione funzionale che mostri le parti interessate.
Con un software CAD e con una stampante 3D, è possibile creare una confezione a scatto in cinque semplici passi.


Step 1: Progettare il design della scatola

La guida mostra come creare una custodia per una Pine64, la famosa scheda a 64 bit espandibile.

Per scaricare il file della custodia cliccare qui.

NOTA: In questo tutorial è stato utilizzato il software Solidworks, perchè è molto popolare tra i designer e gli ingegneri, tuttavia è possibile utilizzare qualsiasi altro software CAD.

snapfit_1-jpg-647x0_q80_crop-smart
Per prima cosa è necessario munirsi di calibro digitale per misurare le varie dimensioni del componente elettronico. E’ importante annotare la posizione dei fori di montaggio e di qualsiasi altra porta o spina che dovranno essere accessibili attraverso il contenitore.


Step 2: La parte inferiore

Utilizzando Solidworks, il metodo migliore per progettare la scatola è quello di produrre due assiemi distinti della parte di confezione superiore e inferiore. Il primo aspetto fondamentale su cui soffermarsi è la distanza (gioco) che si desidera avere tra il perimetro della scheda e la custodia.

NOTA: Le stampanti 3D con tecnologia SLA o SLS sono molto precise, quindi è possibile restringere la tolleranza fino a 0,5 mm, senza correre alcun rischio. Le stampanti 3D con tecnologia FDM invece non sono così precise, perciò è raccomandabile aumentare leggermente la tolleranza a 1,5/2 mm, al fine di garantire che il Pin64 venga contenuto correttamente.

snapfit_2-jpg-647x0_q80_crop-smart-1

Il prossimo passo consiste nel progettare le aperture per le porte esterne della scheda. Un errore molto frequente è quello di tagliare l’apertura con le dimensioni precise della porta USB o HDMI, senza tener conto che molti cavi intorno al connettore maschio possono essere molto ingombranti.
Per questo motivo è meglio sempre fare le aperture ampie: 2 mm di extra sono un buon punto da cui partire.


Step 3: La parte superiore

Una volta completata la parte inferiore, progettare quella superiore è molto semplice. L’immagine seguente mostra chiaramente la linea di separazione tra le due metà (una in blu e una in grigio).

snapfit_4-jpg-647x0_q80_crop-smart
Il coperchio superiore ha lo stesso perimetro di quello disegnato precedentemente, ma differisce per alcuni dettagli, in modo da adattare le aperture delle porte più alte o più basse. In questo caso è stata aggiunta anche una tasca nel centro.


Step 4: Creare lo Snap Fit

Ci sono numerosi metodi per creare uno snap fit funzionale; in questo caso si è optato però per la forma classica. L’immagine seguente ne mostra i dettagli geometrici.
In funzione dello spazio che si ha a disposizione, è possibile incrementare la quantità di plastica che si inserisce nella cava dello snap fit, in modo da creare chiusure più resistenti.

snapfit_6-jpg-647x0_q80_crop-smart

In questo caso, le dimensioni dello snap fit sono ridotte a causa dell’ingombro della componentistica della scheda elettronica, quindi sono in grado di assicurare solamente che la parte inferiore e superiore rimangano unite. Inoltre, per evitare che queste scorrano tra loro, son state create delle alette di piccole dimensioni (3mm) sufficienti però a limitarne il movimento reciproco.

snapfit_7-jpg-647x0_q80_crop-smart  

Step 5: Rendere accattivante la scatola

Aggiungere dei dettagli extra permette al contenitore di avere un design migliore e di essere maggiormente funzionale.
In questo progetto per esempio sono stati ricavati degli intagli con il logo della Pine64 che consentono il raffreddamento della scheda e un risparmio di materiale.

Sono stati poi aggiunti dei testi in rilievo che indicano la posizione della scheda SD o delle porte USB o HDMI. Infine sono stati inseriti dei dettagli con la precisa ubicazione degli snap fit, per fare pressione nei punti corretti ed aprire agevolmente la confezione.

snapfit_10-jpg-647x0_q80_crop-smart