Guide

POST-CURING DEI PEZZI STAMPATI 3D CON LA FORMLABS

Quando si stampa 3D un pezzo con la Formlabs Form 2 è molto importante eseguire il post-curing delle parti, al fine di aumentarne le caratteristiche meccaniche.

La guida seguente riporta in modo molto semplice e chiaro le operazioni da compiere al fine di ottenere un risultato perfetto.

STAMPA 3D

FORMLABS FORM 2

Inserire la cartuccia della resina scelta nella stampante 3D Formlabs compatibile.

NOTA:
Ogni resina necessita di una build platform e di una resin tank dedicata. NON MISCHIARE  mai resine differenti.
  • Utilizzando il software dedicato PreForm, creare un file di stampa e inviarlo alla stampante 3D.
  • Quando la stampa è completata, rimuoverla dalla build platform con attenzione, utilizzando gli strumenti appositi in dotazione con la stampante.

TRATTAMENTO DELLE PARTI STAMPATE 3D

La prima operazione da compiere per un corretto trattamento dei pezzi consiste nel lavaggio degli stessi in alcool isopropilico (IPA). Questa fase può essere eseguita automaticamente, oppure manualmente, come spiegato di seguito.

FORM WASH – LAVAGGIO AUTOMATICO


Il Form Wash è l’innovativo sistema per il lavaggio automatico dei pezzi in IPA. Una volta impostato il timer infatti, la macchina provvede all’inserimento e all’estrazione automatica dei pezzi dall’alcool, in modo da evitare deformazioni.
ACQUISTA FORM WASH  

FINISH KIT – LAVAGGIO MANUALE

  • LAVAGGIO: Inserire le parti stampate in un bagno di alcool isopropilico al 90% (IPA) per circa 10 minuti, agitandole di tanto in tanto, per permettare un risciaquo migliore. In seguito immergere i pezzi nella seconda vaschetta e ripetere l’operazione per altri 10 minuti.
NOTA: Il finish Kit è stato progettato appositamente per un lavaggio opportuno dei pezzi. Essendo composto da due vaschette, consigliamo di utilizzare sempre la stessa vaschetta per il primo lavaggio, in modo che l’IPA contenuto nella seconda sia sempre più pulito.
E’ necessario cambiare l’IPA ogni 3 litri di resina (valore indicativo).
  • ASCIUGATURA: Una volta estratte le stampe, assicurarsi che siano completamente asciutte prima di compiere qualsiasi altra operazione.  E’ necessario verificare anche che non siano appiccicose, altrimenti procedere nuovamente al lavaggio.

form2-finish-kit-v2-jpg-980x0_q80


INDURIMENTO IN FORNO UV

Per aumentarne le caratteristiche meccaniche, le stampe vanno inserite in un forno UV. Consigliamo l’acquisto del Form Cure, il forno UV Formlabs, appositamente progettato per l’indurimento delle parti stampate 3D con la Form 2.

ACQUISTA FORM CURE 

Il tempo di indurimento varia in base alle caratteristiche tecniche del forno (W/mm2), alla grandezza dei pezzi e al tipo di resina. E’ importante ruotare le stampe 3D, in modo che l’indurimento risulti uniforme.
La tabella seguente mostra dei valori indicativi di temperatura e tempo raccomandati per ogni tipo di resina:  

 

Resine

Formlabs

Temperatura Forno (°C)Tempo minimo raccomandato (Luce UV 405 nm)

Link per scaricare

i DataSheet

Resine Standard

Clear

60°

60 minuti

Standard DataSheet

 

Grey

60°60 minutiStandard DataSheet
 

White

60°60 minutiStandard DataSheet
 Black60°60 minuti

Standard DataSheet

Resine Ingegneristiche

Flexible

45°60 minutiFlexible DataSheet
 

Tough

60°120 minuti

Tough DataSheet

 High Temp60°60 minuti

High Temp DataSheet

 

Durable

60°120 minutiDurable DataSheet
Resine FunzionaliCastable45°120 minuti

Castable DataSheet

 

Dental SG

60°10 minutiDental SG DataSheet

  NOTE:
  1. Le caratteristiche delle Resine Standard sono comparabili, perciò il DataSheet è unico.
  2. La temperatura e il tempo indicati per la resina Tough sono riferiti ai lotti 03 e 04.
Per coloro che non hanno a disposizione un forno UV, è possibile indurire la stampe lasciandole al sole per qualche ora. Ovviamente le caratteristiche meccaniche ottenute con l’indurimento nel forno sono molto maggiori rispetto a quelle ottenibili tramite l’indurimento “soft”.

L’indurimento causa un leggero cambiamento di colore delle stampe. Nell’immagine seguente si nota come la resina Dental SG trasparente, assuma una colorazione tendente all’arancione.

dental-sg-row-wcopy

POST-PROCESSING

  • Rimuovere i supporti dalla stampe solo dopo l’indurimento. E’ consigliabile utilizzare il cutter e gli strumenti appositi inclusi nel Finish Kit.
  • Nel caso in cui rimangano delle piccole imprecisioni dovute ai supporti, utilizzare della carta vetrata fine per lucidare gentilmente il pezzo.

Nel caso delle applicazioni dentali: Se previsto, inserire le parti metalliche nei fori guida prima della sterilizzazione.

STERILIZZAZIONE

La sterilizzazione è necessaria solo nel caso si utilizzi la resina Dental SG, per rendere la stampa 3D BIOCOMPATIBILE.
  • Pulire le stampe evitando i prodotti chimici. Se ciò non è possibile, utilizzare una soluzione di etanolo.
  • Sterilizzare a vapore utilizzando un autoclave (15 minuti a 121 °C oppure 3 minuti a 138 °C), oppure una sterilizzatrice a raggi gamma.