3D News
Tutte le imprese che, nel 2023 effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, hanno diritto ad usufruire del Credito D’Imposta 4.0
Tutte le imprese che, nel 2023 effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi, hanno diritto ad usufruire del Credito D’Imposta 4.0
Per il 2022 il credito d’imposta per i beni rientranti nei requisiti dell’ Allegato A, è stato portato al 40%, recuperabile in soli 3 anni a partire dall’anno corrente di messa in funzione del bene.
Il risultato è che il “costo effettivo” dei beni acquistati è minore della metà del prezzo di acquisto!
Manufat, azienda leader in Italia nella vendita e assistenza di stampanti 3D desktop, ha firmato l’accordo definitivo per acquisire la divisione stampa 3D di Noa3D.
L’acquisizione, completata a Settembre 2021, consentirà a Manufat di ampliare ulteriormente il parco clienti Formlabs in Italia.
Tutti i clienti Noa3D verranno acquisiti così come i contratti in essere: noleggio, assistenza, vendita consumabili.
.
Siamo entusiasti di questo ampliamento. I clienti di Noa3D beneficeranno di tutti i servizi aggiuntivi offerti da Manufat tra cui il portfolio di stampanti 3D più performante in Italia e la possibilità di consulenze personalizzate per implementare la stampa 3D in produzione.
Sam Bianchi Bazzi, CEO di Manufat
Nei prossimi giorni verrai contattato da un nostro tecnico commerciale per scoprire tutti i benefici di essere diventato cliente Manufat.
Manufat oltre a essere rivenditore ufficiale Formlabs, è anche partner in Italia per le stampanti FDM Ultimaker e stampanti SLS Sinterit.
I contratti di noleggio, a partire da 01/10/2021 proseguiranno senza variazione delle condizioni da parte di Manufat.
Per assistenza tecnica sulla tua stampante potrai già contattarci all’indirizzo support@manufat.com e verrai assistito da un tecnico esperto.
Per ordini di materiali di consumo potrai scrivere a orders@manufat.com oppure chiamare al +39 0341 322 638.
Di seguito sono riepilogati i contatti di Manufat:
+ ORDINI. Per tutti gli ordini di resine e consumabili scrivi a orders@manufat.com
La merce è sempre a stock, quindi ci impegneremo a spedirla in 24h!
+ SUPPORTO TECNICO. Per qualsiasi problema tecnico o dubbio scrivi a support@manufat.com
Un tecnico Manufat sarà al tuo fianco per aiutarti a risolvere il problema nel minor tempo possibile.
+ INFORMAZIONI SUI NOSTRI PRODOTTI O SERVIZI. Per qualsiasi altra richiesta di tipo commerciale (materiali, upgrade, ricambi, corsi…) scrivi a sales@manufat.com
Manufat è una delle aziende leader in Italia nella vendita e assistenza di stampanti 3D desktop.
Realizziamo prototipi e produzioni con i più evoluti sistemi di stampa 3D, fresatura CNC e stampaggio ad iniezione.
Assistiamo aziende e professionisti trasformando un progetto digitale in un prototipo e quindi un prodotto finito.
Per maggiori informazioni visita https://manufat.com/
Oggi grazie all’aiuto della stampante 3D Ultimaker, il negozio Eram è in grado di offrire ai propri clienti un servizio di personalizzazione dei tacchi e di stamparli direttamente in negozio. Basterà semplicemente decidere come personalizzare il tacco: alto, basso, a spillo, con plateau. E in sole poche ore saranno pronti!
Per il 2021 il credito d’imposta per i beni rientranti nei requisiti dell’ Allegato A, è stato portato al 50%, recuperabile in soli 3 anni a partire dall’anno corrente di messa in funzione del bene.
Il risultato è che il “costo effettivo” dei beni acquistati è pari alla metà del prezzo di acquisto!
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto il Credito d’Imposta, una novità che mira a favorire l’investimento in beni rientranti nell’Industry 4.0.
L’Iperammortamento al 270% è stato sostituito da questa nuova agevolazione fiscale, che permette di avere un credito d’imposta pari al 40% in 5 anni (8% annuo).
Nel 2019, acquistare una stampante 3D desktop è ancora più conveniente! La percentuale di ammortamento, già molto elevata lo scorso anno, è stata aumentata di qualche punto percentuale, per permettere alle aziende di continuare ad investire in beni funzionali alla trasformazione digitale in chiave Industry 4.0.