Casi Di Studio
Già in commercio le prime unità della Metal X, adatta per la stampa 3D di parti finite in metallo .
Già in commercio le prime unità della Metal X, adatta per la stampa 3D di parti finite in metallo .
Il motore a razzo è un motore a reazione, il cui funzionamento si basa sulla terza legge del principio della dinamica di Newton, azione e reazione: “Per ogni forza che un corpo A esercita su di un altro corpo B,…
L’acronimo EOAT, “End-of-arm Tooling”, indica un sistema per l’afferraggio largamente impiegato nel settore della robotica industriale. L’EOAT infatti, è uno strumento che viene collegato all’estremità di un braccio robotico, permettendogli di interagire con l’ambiente…
Anche quest’anno, acquistare una stampante 3D professionale è ancora più conveniente. La Nuova Legge di Stabilità, approvata lo scorso 4 Gennaio, ha infatti riconfermato le agevolazioni riservate agli “investimenti in beni materiali strumentali nuovi, ossia i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave Industria 4.0”…
La stampa 3D ad altissima resistenza meccanica viene oggi utilizzata per la realizzazione di alcuni componenti di sedie a rotelle. La flessibilità della tecnologia è infatti ideale per produrre parti custom con molteplici funzioni. In questo articolo mostreremo com’è stata utilizzata la Mark Two per aiutare persone con disabilità…
Marchiare un pezzo stampato 3D significa aggiungere alla parte forme o caratteri facilmente leggibili per renderlo identificabile rispetto agli altri.
Nell’industria manifatturiera, i produttori etichettano i loro utensili in modo che siano riconoscibili l’uno dall’altro. In particolare quando si tratta di pezzi che hanno una forma simile…
I filamenti di rinforzo delle stampanti 3D Markforged sono dotati di incredibili proprietà e conferiscono resistenza e rigidezza alle parti stampate 3D. Come tutti i processi produttivi però, la stampa 3D con fibra di rinforzo presenta vantaggi e svantaggi, a seconda della specifica applicazione…
Le tradizionali stampanti 3D a metallo sono paragonabili ai vecchi e ingombranti server aziendali: sono grandi, poco produttive e costose ($ 500k -1M). Così come i vecchi server aziendali sono stati sostituiti da banche dati in cloud, le attuali stampanti metalliche di grande formato saranno sostituite da macchine più piccole e a basso costo che lavoreranno in parallelo all’interno di un print farm…