FILAMENTI 3D CFF
I filamenti 3D per stampanti 3D in fibra di carbonio sono stati progettati per ottenere parti con elevate caratterisitche meccaniche.
I materiali sono divisi in:
+ MATRICE: con la quale viene stampato 3D il guscio esterno del pezzo
+ RINFORZO: i filamenti di fibra utilizzati per rinforzare i pezzi internamente.
Nylon
Il Nylon è un tecnopolimero conosciuto per la durevolezza; ha un alto rapporto resistenza/peso, grande flessibilità, elevato allungamento % e alta resistenza alla corrosione. La sua abilità di resistere alle sollecitazioni meccaniche lo rendono una buona alternativa per la stampa di attrezzature, prototipi funzionali e prodotti finiti.
Viene utilizzato come MATRICE per i pezzi rinforzati.
Perchè scegliere la matrice di NYLON
+ Alta resistenza all'abrasione + Durevolezza + Alto rapporto resistenza-peso + Basso coefficiente di attrito + Buona resistenza alla corrosione agli alcali e sostanze chimiche organiche + Indicato per le applicazioni industriali
Carico a snervamento
53.8 GPa
Modulo Elastico
0.94 GPa
Allungamento a Rottura
27 %
HDT @ 0.455 MPa
50 °C
Onyx
Onyx è un materiale composito di Nylon e Fibre di Carbonio corte che conferisce ai pezzi stampati in 3D una maggiore resistenza e durezza. Le fibre corte di carbonio con cui è rinforzato Onyx, modificano il comportamento del materiale al raffreddamento, inducendo meno deformazioni termiche.
Questo nuovo filamento ha una grande resistenza termica (HDT di 140°C). I pezzi stampati 3D in Onyx hanno un’ottima finitura superficiale nera opaca.
Viene utilizzato come MATRICE per i pezzi rinforzati.
Perchè scegliere la matrice di ONYX
+ Elevata resistenza + Elevata durezza + HDT 145°C + Ottima finitura superficiale nera opaca + Piccole deformazioni termiche
Carico a snervamento
30 GPa
Modulo Elastico
1.4 GPa
Allungamento a Rottura
25 %
HDT @ 0.455 MPa
145 °C
Fibra di Carbonio
E’ il materiale con il più elevato rapporto resistenza/peso e la più elevata conducibilità termica.
Il filamento offre una buona precisione dimensionale e stabilità, e per la sua rigidità e resistenza al calore diventa ottimale per le applicazioni meccaniche o del settore racing. Presenta inoltre discrete capacità di isolamento termico e ignifughe.
Perchè scegliere il rinforzo in FIBRA DI CARBONIO
+ Elevato rapporto resistenza/peso + Elevata conducibilità termica + Proprietà di isolamento termico + Proprietà ignifughe + Dimensionalmente stabile
Carico a snervamento
700 GPa
Modulo Elastico
54 GPa
Allungamento a Rottura
1.5 %
HDT @ 0.455 MPa
105 °C
Fibra di Vetro
La fibra di vetro è un filamento resistente come la fibra di carbonio, ma è il 40% più rigida e 2 volte più pesante. E’ adatta alle applicazioni a cui si richiedono discrete proprietà meccaniche.
Come tutti sanno, il vetro è un materiale fragile a causa dei difetti della cristallizzazione. Quando però viene trafilato in diametri di dimensione inferiore al decimo di millimetro, perde la sua caratteristica fragilità per divenire un materiale ad elevata resistenza meccanica e resilienza.
Perchè scegliere il rinforzo in FIBRA DI VETRO
+ Elevata resistenza meccanica + Elevata rigidità + Due volte più pesante rispetto alla fibra di carbonio + Elevata resilienza + Costo inferiore rispetto alla Fibra di Carbonio
Carico a snervamento
590 GPa
Modulo Elastico
21 GPa
Allungamento a Rottura
3.8 %
HDT @ 0.455 MPa
105 °C
Fibra di Vetro HSHT
La Fibra di Vetro HSHT (High Strength High Temperature) è un materiale avente caratteristiche analoghe alla normale fibra di vetro, ma è stata studiata per tutti gli utenti che necessitano di pezzi molto resistenti anche in presenza di alte temperature (fino a 105°C).
Questo filamento per la stampa 3D ha un HDT di 150°C.
Perchè scegliere il rinforzo in FIBRA DI VETRO HSHT
+ Elevata resistenza meccanica + Ottima resistenza termica (HDT 150°C) + Elevata rigidità + Due volte più pesante rispetto alla fibra di carbonio + Elevata resilienza + Costo inferiore rispetto alla fibra di Carbonio
Carico a snervamento
600 GPa
Modulo Elastico
21 GPa
Allungamento a Rottura
3.9 %
HDT @ 0.455 MPa
150 °C
Kevlar
E’ un filamento composito con buona resistenza meccanica, soprattutto a trazione (a parità di peso è 5 volte più resistente dell’acciaio) e resistenza agli urti.
E’ il più flessibile dei rinforzi, perciò è ideale per pezzi stampati 3D flessibili e resistenti. Adatto anche alle applicazioni che richiedono caratteristiche di antiforatura e antitaglio.
Perchè scegliere il rinforzo in KEVLAR
+ Buona resistenza meccanica + Elevata resistenza a trazione + Flessibile + Caratteristiche di antiforatura e antitaglio + Buona resistenza all’urto
Carico a snervamento
610 GPa
Modulo Elastico
26 GPa
Allungamento a Rottura
2.7 %
HDT @ 0.455 MPa
105 °C
Chiedi una consulenza a Manufat!
- Il tuo partner per l'Additive Manufacturing -