FRESATURA 5 ASSI
I 3 VANTAGGI DI SCEGLIERE MANUFAT
Il servizio di lavorazione CNC contro terzi (fresatura 5 assi e tornitura CNC) permette di:
-
I pezzi CNC vengono realizzati in pochi giorni (ideale per urgenze)
-
Tolleranze strette e geometrie complesse possibili
-
Ricevere parti di qualità con costi competitivi
PROTOTIPI FRESATI CNC
+ A partire da 1 pezzo solo. + Carica il file CAD per ricevere la migliore quotazione con tempi di consegna ridotti
PRODUZIONI DI PARTI CNC
+ Affida la tua produzione di particolari in alluminio o acciaio fresato a Manufat + Costi competitivi e tempi di consegna ridotti
IL SERVIZIO DI LAVORAZIONE CNC CONTO TERZI
Semplice, veloce e di altissima qualità.
Carica uno o più file CAD e ricevi una quotazione: tempistiche veloci e costi competitivi.
-
Ingrombro massimo
-
450 x 450 x 500 mm
-
Tolleranza pezzi
-
Fino a ± 0.05 mm (dipende da materiale e servizio richiesto)
-
Lavorazione fori e alberi
-
h7/H7 - h8/H8 - filettature
-
Tempo di consegna
-
5 - 10 - 15 gg
-
Formato file CAD
-
.stp
MATERIALI DISPONIBILI
Realizza i tuoi pezzi fresati CNC con una vasta gamma di materiali standard (metalli e plastiche).
01
ALLUMINIO 6061-T6 (ANTICORODAL)
-
Elevata resistenza meccanica e altissimo dettaglio
-
Ideale per parti leggere e performanti
-
Alto rapporto resistenza-peso
02
ALLUMINIO 7075-T6 (ERGAL AERONAUTICO)
-
Lega aeronautica ad altissima resistenza
-
Ideale per parti estremamente performanti
-
Elevatissimo rapporto resistenza-peso
03
ACCIAIO INOSSIDABILE (SS303)
-
Elevatissima resistenza meccanica e alla corrosione
-
Ideale per parti strutturali
-
Elevata durezza superficiale
04
OTTONE (OT58)
-
Buone caratteristiche meccaniche
-
Ideale per parti meccaniche in movimento
-
Elevata resistenza alla corrosione
05
RAME (C110)
-
Elevatissima conducibilità elettrica e termica
-
Ideale per dissipatori di calore
-
Metallo morbido e malleabile
06
DELRIN (POM-C)
-
Buone caratteristiche meccaniche
-
Ideale per componenti meccanici soggetti a usura
-
Buona resistenza agli agenti chimici
07
NYLON (PA6)
-
Buone caratteristiche meccaniche
-
Ideale per componenti meccanici soggetti a usura
-
Buona resistenza agli agenti chimici
08
TEFLON (PTFE)
-
Bassissimo coefficente d'attrito
-
Ideale per parti soggette ad usura e temperature elevate
-
Elevatissima resistenza alla temperatura (260°C)
09
MATERIALE CUSTOM
-
Richiedi la lavorazione di un materiale specifico
-
Indica la leghe metallica o materiale plastico
GUIDE DI PROGETTAZIONE
La tabella seguente riassume i valori raccomandati e tecnicamente fattibili per la produzione dei particolari in stampa 3D SLA.
-
Ingrombro massimo
-
450 x 450 x 500 mm
-
Spessore minimo parete
-
1 mm
-
Testi e feature minime
-
1 mm larghezza, 1 mm profondità.
-
Tolleranze
-
Fino a ± 0.05 mm (dipende da materiale e servizio richiesto)
-
Lavorazione fori e alberi
-
h7/H7 - h8/H8 - filettature
-
Raggio minimo interno
-
Minimo 1 mm. Consigliato 4mm
-
Filettature
-
Applicare un preforo e indicare tramite tavola 2D il filetto.
-
Parti cave internamente
-
Richiede l'accesso di un utensile apposito. Richiedere analisi tecnica.
Scegli Manufat
Il tuo partner per Prototipazione e Produzione
CHE COS'È LA FRESATURA 5 ASSI CNC?
La lavorazione CNC (Computer Numerical Control) è una tecnologia di produzione sottrattiva: le parti vengono create rimuovendo il materiale da un blocco solido (chiamato il pezzo grezzo) usando particolari utensili da taglio.
La fresatura e tornitura CNC si contrappongono alle tecnologie additive o di deformazione plastica.
Nelle lavorazioni CNC è possibile ottenere delle tolleranze (solitamente centesimali) e finiture notevolmente migliori rispetto ai processi di stampa 3D.
COME FUNZIONANO LE LAVORAZIONI CNC 5 ASSI?
La lavorazione CNC è una tecnologia di produzione digitale: produce pezzi di alta precisione con ottime proprietà meccaniche direttamente da un file CAD.
Grazie all’alto livello di automazione, il CNC è competitivo per la produzione di prototipi ma anche per le produzioni di medio volume (fino a 100 000 pezzi).
Quasi ogni materiale può essere lavorato a CNC, i più comuni includono metalli (leghe di alluminio e acciaio ecc.) e materie plastiche (Delrin, Nylon ecc.).
Il processo CNC di base può essere suddiviso in 3 fasi:
1. L’ingegnere progetta il modello CAD della parte tenendo in considerazione il metodo produttivo e le tolleranze di lavorazione.
2. Il macchinista trasforma quindi il file CAD in un programma CNC (codice G) e imposta la macchina.
3. Infine, la macchina CNC esegue tutte le lavorazioni con poca supervisione, rimuovendo il materiale e creando il pezzo.