PROTOTIPAZIONE RAPIDA CON STAMPA 3D
I 3 VANTAGGI DI SCEGLIERE MANUFAT
Affidare la prototipazione e produzione del proprio progetto a Manufat permette di:
-
Effettuare prototipi urgenti con la massima qualità
-
Risparmiare tempo ed evitare errori costosi nella progettazione
-
Ricevere parti di qualità con costi competitivi
CAPACITÀ PRODUTTIVE
Esegui i tuoi prototipi o produzioni con le tecnologie di stampa 3D più performanti disponibili.
STAMPA 3D MJF
Rivoluzionaria tecnologia di stampa 3D ideale per sostituire le lavorazioni CNC o di stampaggio ad iniezione.
STAMPA 3D FDM
Metodologia di stampa 3D utilizzata per prototipi economici o funzionali anche di grandi dimensioni.
STAMPA 3D METALLO
Ideale per prototipi e attrezzature molto complesse, ottimizzate per la stampa 3D DMLS e di alto valore.
STAMPA 3D SLA
Ideale per prototipi di piccole dimensioni in alta risoluzione.
IL SERVIZIO MANUFAT
Semplice, veloce e di altissima qualità.
Carica uno o più file CAD e ricevi una consulenza tecnica esperta.
Produzione con le più evolute tecnologie di stampa 3D e CNC online.
-
Tecnologie disponibili
-
Stampa 3D, CNC, Stampaggio ad iniezione
-
Tolleranza pezzi
-
A partire da ± 0.05 mm
-
Tempo di consegna
-
A partire da 2 giorni
-
Formato file CAD
-
.stl | .stp | .3dm | .igs | .obj
CHE COS'È LA STAMPA 3D
(3D PRINTING)?
La stampa 3D, nota anche come 3D Printing, è un processo con il quale vengono creati oggetti fisici mediante la deposizione di materiale a strati, partendo da un modello digitale.
Tutti i processi di stampa 3D richiedono l’utilizzo congiunto di software, hardware e materiali.
Grazie alla tecnologia di stampa 3D, è possibile creare qualsiasi oggetto, da prototipi rapidi e parti semplici fino a prodotti finiti altamente performanti.
La stampa 3D sono una categoria di processi produttivi additivi. I più comunemente utilizzati sono: Multi Jet Fusion, FDM, SLA e Metallo (DMLS).
COME FUNZIONA LA STAMPA 3D
(ADDITIVE MANUFACTURING)?
Il processo di stampa 3D inizia sempre con un modello 3D digitale: il progetto dell’oggetto fisico. Questo modello viene suddiviso (slicing) dal software della stampante in sottili strati bidimensionali e quindi trasformato in un set di istruzioni in linguaggio macchina (codice G) per l’esecuzione della stampante.
Il modo in cui funziona una stampante 3D varia in base al processo. Ad esempio, le stampanti FDM fondono i filamenti di plastica e li appoggiano sulla piattaforma di stampa attraverso un ugello. Le macchine industriali MJF usano una lampada a infrarossi e agenti particolari per fondere (o sinterizzare) sottili strati di polveri di plastica.
I materiali disponibili variano in base al processo. Le materie plastiche sono di gran lunga le più comuni, ma anche i metalli possono essere stampati in 3D. Le parti prodotte possono anche avere una vasta gamma di proprietà fisiche specifiche, che vanno da oggetti otticamente trasparenti a quelli morbidi in gomma.
A seconda delle dimensioni della parte e del tipo di stampante, per completare una stampa sono in genere necessarie dalle 4 alle 24 ore. In seguito alla stampa 3D, le parti richiedono un processo di post-elaborazione per raggiungere il livello desiderato di finitura superficiale.
STRUTTURE DI SUPPORTO
A seconda della tecnologia possono essere necessarie le strutture di supporto. È quindi necessario sacrificare la finitura da un lato della parte (lato non critico) su cui verranno posizionati i supporti di costruzione. Una volta terminata la stampa le strutture di supporto vengono rimosse manualmente e rifinite su richiesta.
RICHIEDONO SUPPORTI: SLA, Metallo (DMLS), FDM.
NON RICHIEDONO SUPPORTI: Multi Jet Fusion (MJF), SLS.