STAMPA 3D PER IL SETTORE MEDICO
Errore: Modulo di contatto non trovato.
SEMPLICITA' DALLA PRODUZIONE DI ATTREZZATURE AI MODELLI PRE-INTERVENTO
In un campo come la medicina, dove è fondamentale essere all’avanguardia, le tecnologie additive non possono che avere un ruolo fondamentale. La stampa 3D infatti viene utilizzata per creare guide chirurgiche, protesi di arti, modelli dimostrativi al fine di semplificare l’arduo e delicato lavoro dei medici.
Creare prototipi funzionali studiando forme differenti, per scegliere la configurazione migliore di progetto.
MODELLI DIMOSTRATIVI
Stampare 3D modelli che riproducono gli organi interni sani e malati del corpo umano può aiutare i pazienti a comprendere meglio le loro patologie e gestire al meglio la loro condizione.
ATTREZZATURE CHIRURGICHE
L’ampia gamma di materiali molto performanti e spesso biocompatibili permette di realizzare in tempi brevi e ad una frazione del costo attrezzature e dime che aiutino i medici nelle operazioni complesse.
PROTESI DI ARTI
Sempre più frequentemente le protesi di arti superiori o inferiori vengono realizzate con la stampa 3D, grazie alla flessibilità garantita da questa tecnologia e alla velocità di realizzazione delle parti.
I VANTAGGI DELLA STAMPA 3D NEL SETTORE MEDICO
I costi ridotti delle stampanti 3D professionali desktop e la facilità di realizzazione di qualsiasi parte permette ai medici di creare strumenti e attrezzature custom, su misura di ogni paziente. Ricercatori in ambito medico e bioingegneristico possono facilmente testare le loro idee e personalizzare l’assistenza sanitaria a livelli mai raggiunti prima.
I NOSTRI CLIENTI
TECNOLOGIE DI STAMPA 3D PER IL SETTORE MEDICO
Tecnologia basata sulla deposizione di un filamento polimerico.
Molto versatile ed economica, la FDM è ideale per ottenere pezzi dalle geometrie molto complesse, ma con una buona stabilità dimensionale.
Tecnologia basata sulla polimerizzazione di una resina quando viene colpita da un laser.
L’altissima precisione dimensionale garantita da questa tecnologia è ideale per produrre dispositivi medici con tolleranze dimensionali anche molto ristrette.
MODELLI ANATOMICI
Realizzare modelli anatomici realistici utilizzando le stampanti 3D semplifica il difficile compito dei medici di spiegare ai pazienti una patologia. Avendo tra le mani per esempio il modello di un organo sano e uno malato, può aiutare una persona a comprendere più facilmente gli effetti di una malattia. Alcuni ospedali utilizzano questa tecnica per illustrare le fasi di un’operazione chirurgica, soprattutto nel caso di interventi molto complessi: la comprensione di tac o radiografie risulta spesso difficoltosa ed è qui che la stampa 3D interviene.
I medici professionisti non hanno alcun problema ad interpretare immagini derivanti da una risonanza magnetica; così non è per pazienti o tirocinanti in fase di apprendimento. La facilità di realizzare geometrie complesse con la stampa 3D, in questo caso può risultare molto utile per trasformare un’immagine 2D in un modello 3D più semplice da visualizzare.
DIME E ATTREZZATURE CHIRURGICHE
La prototipazione rapida risulta utile nel caso di progettazione di nuovi strumenti in grado di semplificare e pianificare un intervento chirurgico. Ciò consente di ridurre la durata della operazioni e di non incorrere in situazioni impreviste, facilitando anche la guarigione dei pazienti.
Il basso costo delle parti stampate 3D permette anche di realizzare strumenti personalizzati, prodotti appositamente per una specifica persona o patologia. I materiali biocompatibili che possono essere sterilizzati in autoclave garantiscono gli standard di qualità richiesti a livello medico. Il materiale plastico utilizzato per i modelli invece può essere spesso riciclato, producendo un impatto ambientale minore.
BIOINGEGNERIA
Sempre più frequentemente, i team di bioingegneri ricercatori optano per le tecnologie Additive per la realizzazione di parti di protesi oppure di protesi intere. La stampa 3D permette di realizzare protesi personalizzate, sulla base di scansioni degli arti residui dell’utilizzatore. Tutte le parti meccaniche delle protesi possono essere stampate 3D con costi decisamente inferiori rispetto ai metodi tradizionali, permettendo ad un numero maggiore di persone di poter accedere a questo tipo di cure.
A livello psicologico è molto importante che le protesi siano il più simili possibili agli arti reali, per un corretto reinserimento nella società. La precisione dimensionale, le geometrie complesse che si possono realizzare con la stampa 3D e soprattutto l’ampia gamma di materiali più o meno flessibili disponibili, rendono questa tecnologia ideale per il settore bioingegneristico.
ODOCS EYE CARE E LA STAMPA 3D
Il dottor Hong Sheng Chiong ha realizzato dei kit per la diagnosi delle patologie oculari stampato 3D.
IL MIGLIOR PACCHETTO DI VENDITA E ASSISTENZA
Investire nella stampa 3D non significa solamente acquistare la macchina, ma soprattutto significa trovare il partner giusto, in grado di comprendere le esigenze e proporre la soluzione migliore.
-
Professionisti della stampa 3D
-
Tecnici Specializzati
-
We speak the same language
-
Supporto completo
-
Corsi di formazione
-
Scelta tecnologia migliore
Scegli Manufat
Il tuo partner per l'Additive Manufacturing