STAMPA 3D SLA
STEREOLITOGRAFIA
I 3 VANTAGGI DI SCEGLIERE MANUFAT
Affidare la prototipazione rapida del proprio progetto a Manufat permette di:
-
Effettuare prototipi urgenti con la massima qualità
-
Risparmiare tempo ed evitare errori costosi nella progettazione
-
Ricevere parti di qualità con costi competitivi
APPLICAZIONI IDEALI PER LA STEREOLITOGRAFIA
-
Parti estetiche con finitura superficiale liscia
-
Prototipazione rapida di parti piccole e molto dettagliate
-
Prototipi per brevi test funzionali
-
Prototipi estetici/concept model per esposizione
-
Modelli per microfusioni a cera persa
5 MOTIVI PER SCEGLIERE LA STAMPA 3D SLA
1. Altissima accuratezza e precisione dimensionale 2. Perfetta finitura superficiale liscia e lucida 3. Possibilità di geometrie complesse 4. Possibilità di trattamenti successivi alla stampa 3D 5. Tecnica di prototipazione rapida
IL SERVIZIO DI STAMPA 3D MANUFAT
Semplice, veloce e di altissima qualità.
Carica uno o più file CAD e ricevi una consulenza tecnica esperta: fondamentale per ottenere un risultato ottimale nella stampa 3D SLA.
-
Volume di stampa
-
145 x 145 x 185mm. Dimensioni maggiori possibili su richiesta.
-
Risoluzione Layer
-
0.025 a 0.1 mm
-
Tempo di consegna
-
2 - 5 - 10 gg
-
Tolleranza pezzi
-
± 0.15 mm (indicativa e non garantita)
-
Formato file CAD
-
.stl | .stp | .3dm | .igs | .obj
MATERIALI DISPONIBILI
Le resine 3D che utilizziamo per la tecnologia di Additive Manufacturing SLA sono termoindurenti performanti che simulano le proprietà delle termoplastiche industriali.
-
Buona resistenza meccanica e altissimo dettaglio
-
Buona resistenza alla corrosione agli alcali
-
Alto rapporto resistenza-peso
-
Bassa resistenza agli urti
-
Elevata resistenza meccanica e precisione
-
Moderato allungamento a rottura
-
Attrito ridotto, per parti soggette ad usura
-
Minore fragilità, se paragonata al Digital PET
-
Buona resistenza meccanica
-
Maggiore flessibilità rispetto alla Digital Standard
-
Buona durevolezza nel tempo
-
Adatta per parti soggette ad usura
-
Alta resistenza all’urto, se paragonata ad altre resine
-
Moderata duttilità per parti funzionali
-
Finitura liscia e lucida per parti ergonomiche
-
Elevata resistenza chimica
-
Durezza Shore 50A per parti che simulano il silicone
-
Elevatissimo allungamento a rottura
-
Ritorno elastico immediato
-
Ideale per parti estremamente flessibili, sottoposte a diversi cicli di sforzo
-
HDT @ 0.45 MPa pari a 238°C
-
Ideale per parti sottoposte ad elevati stress termici
-
Alta resistenza ai carichi statici
-
Indicata per realizzare piccoli stampi preserie
GUIDE DI PROGETTAZIONE
La tabella seguente riassume i valori raccomandati e tecnicamente fattibili per la produzione dei particolari in stampa 3D SLA.
-
Ingombro massimo
-
145 x 145 x 185mm. Dimensioni maggiori possibili su richiesta.
-
Spessore minimo parete
-
0.6 mm
-
Testi e feature minime
-
0.5 mm larghezza, 0.5 mm profondità.
-
Tolleranze
-
± 0.15 mm (indicativa e non garantita).
-
Parti cave internamente
-
Richiede fori di fuoriuscita della resina. Richiedere analisi tecnica.
-
Limiti tecnici
-
Parti di grandi dimensioni richiedono numerosi supporti per ridurre le deformazioni.
Scegli Manufat
Il tuo partner per Prototipazione e Produzione
CHE COS'È LA STEREOLITOGRAFIA (SLA)?
La stereolitografia (SLA) è una tecnologia di 3D printing laser che impiega una resina liquida di tipo termoindurente.
La stampa 3D SLA è famosa per essere stata la prima tecnologia di prototipazione rapida, inventata nel 1986!
Se il prototipo è di piccole dimensioni e richiede un’elevata accuratezza e finitura superficiale liscia, la stampa 3D SLA è la tecnologia più adatta.
COME FUNZIONA LA STAMPA 3D SLA?
La tecnica di prototipazione rapida 3D SLA ha il seguente principio di funzionamento:
1. La piattaforma di costruzione viene prima posizionata nel serbatoio del fotopolimero liquido, a una distanza dal fondo pari a un layer.
2. Quindi un laser UV polimerizza e solidifica accuratamente la resina liquida.
3. Al termine di uno strato, la piattaforma si solleva e il processo si ripete quindi fino al completamento della parte.
4. Dopo la stampa 3D, la resina in eccesso viene sciolta in un solvente particolare.
5. Una volta asciugato il prototipo, viene eseguito un processo per incrementare le proprietà meccaniche.
6. Infine le strutture di supporto vengono rimosse manualmente e rifinite su richiesta.
STRUTTURE DI SUPPORTO
Le strutture di supporto sono quasi sempre necessarie nella stampa 3D SLA.
Le strutture di supporto sono stampate nello stesso materiale della parte e devono essere rimosse manualmente dopo la stampa.
L’orientamento della parte determina la posizione e la quantità di supporto.
È quindi necessario sacrificare la finitura da un lato della parte (lato non critico) su cui verranno posizionati i supporti di costruzione.
Una volta terminata la stampa le strutture di supporto vengono rimosse manualmente e rifinite su richiesta.